CODICE MEPA CCAAE1702
Destinatari del corso
Società pubbliche e private cooperative, amministratori, dirigenti, consiglieri di amministrazione e responsabili uffici contratti. Il corso di formazione è rivolto, altresì, a segretari, direttori, dirigenti, funzionari e, in generale dipendenti della P.A., degli enti pubblici, delle società partecipate e controllate , avvocati, dottori commercialisti e professionisti interessati alla materia.
Date (online)
Docente del corso
-
Niccolò Grassi
Avvocato
Avv. Niccolò Grassi
Avvocato amministrativista specializzato in contrattualistica pubblica. Autore di numerose pubblicazioni in materia e docente per Pubbliche Amministrazioni e Operatori economici. Ha esperienza come Docente al Master MAC del Politecnico di Milano ed al Master Appalti de IlSole24Ore nonché come Componente del comitato scientifico della piattaforma Smart24Appalti. Svolgo attività di rappresentanza giudiziale e di consulenza stragiudiziale in tutti gli ambiti e le fasi delle procedure di affidamento, sia quale supporto al RUP, sia in favore di operatori economici. Svolge altresì le funzioni di commissario di gara.
-
Quota partecipazione
+ IVA (se dovuta)
€. 369,00
PRESENTAZIONE DEL CORSO
Un percorso intensivo dedicato all’approfondimento delle novità e delle sfide introdotte dal primo correttivo al D Lgs 36 2023. Il corso si propone di fornire una visione completa e operativa delle modifiche normative, analizzandone l’impatto pratico sui principali istituti e sulle dinamiche degli appalti pubblici.
Attraverso un approccio pratico e interattivo, i partecipanti avranno l’opportunità di analizzare i cambiamenti legislativi intervenuti, approfondendo casi studio, dubbi applicativi e strategie per adattarsi con successo al nuovo quadro normativo. Un’occasione unica per comprendere a fondo le trasformazioni introdotte dal correttivo, acquisendo le competenze necessarie per affrontare le nuove sfide con consapevolezza e professionalità.
Lo scopo del corso è individuare le principali novità portate dal Correttivo così da poter affrontare correttamente le future procedure di affidamento.
Il corso si caratterizza per la possibilità di formulare appositi quesiti al relatore e di ricevere la risposta in relazione al caso concreto prospettato tramite e-mail.
PROGRAMMA DEL CORSO
LUNEDÌ 17 FEBBRAIO 2025
ORE 10.00 – 13.00
Docente: Avv. Niccolò Grassi
- Il ruolo del RUP;
- Qualificazione della PA;
- Equo compenso;
- CNL e Costo della manodopera;
- L’anomalia dell’offerta;
- Requisiti di partecipazione e relativa verifica;
- Anticipazione contrattuale;
- Revisione Prezzi;
- Accordi di collaborazione;
- Le modifiche al contratto in corso di esecuzione;
- Subappalto;
- Novità per le MPMI;
- Finanza di progetto e PPP.
-
Quota partecipazione
+ IVA (se dovuta)
€. 369,00
Se la fattura è intestata ad Ente Pubblico, la quota è esente IVA, ai sensi dell’art. 10, D.P.R. n. 633/72 (e successive modificazioni). Le fatture emesse in esenzione IVA verrà addebitato il costo del bollo virtuale pari a € 2,00.
Non è necessaria l’acquisizione del codice SMART/CIG trattandosi di partecipazione di un dipendente/consigliere ad un seminario o convegno (cfr. Linee Guida tracciabilità dei flussi ANAC). Il pagamento della quota dovrà essere effettuato entro 30 giorni dalla data delle fattura nel conto dedicato.
Le adesioni si intenderanno perfezionate con la completa compilazione della domanda di iscrizione al webinar (uno o più moduli), cui seguirà la trasmissione del link di collegamento all’evento ed l’emissione della fattura elettronica.
È necessario procedere alla compilazione della domanda di iscrizione per ogni partecipante (in caso di più iscritti appartenenti ad uno stesso ente o azienda occorre indicare una mail diversa per ogni partecipante).
Con l’iscrizione al corso potranno essere opzionate le adesioni ai vari moduli formativi. Il contratto si intenderà concluso, e quindi efficace e vincolante tra le parti, nel momento in cui il cliente avrà inoltrato telematicamente il modulo di iscrizione seguendo l’apposita procedura online.
La mancata partecipazione al webinar non sarà rimborsata ed agli iscritti assenti sarà garantita la trasmissione del link per accedere al video della formazione erogata e della relativa documentazione.
Il corso sarà corredato da idoneo materiale illustrativo e didattico in formato digitale.
Sarà attivo un servizio di segreteria organizzativa dalle ore 9,00 alle 13,00 al numero 333 2430327
• Corso in fase di accreditamento al C.N.F.