CODICE MEPA FDS0525X
Destinatari del corso
Il corso è rivolto agli amministratori, dirigenti e responsabili degli uffici della pubblica amministrazione in materia edilizia e urbanistica, alle imprese immobiliari, agli ingegneri, geometri, architetti, avvocati e commercialisti.
Date (online)
Docente del corso
-
Paola Minetti
Avvocato
Avv. Paola Minetti
Paola Minetti – Avv. – E.Q. in Comune, area tecnica. Specializzata Spisa e autrice di pubblicazioni in materia. Socia effettiva dell’Istituto Nazionale di Urbanistica.
-
Quota partecipazione
+ IVA (se dovuta)
€. 299,00
PRESENTAZIONE DEL CORSO
Dal 28 luglio 2024 è entrata in vigore la legge 105/2024 di conversione del “DL SALVACASA” che ha apportato delle innovazioni al decreto-legge 69/2024, già, di per sé, innovativo del Dpr 380/2001.
Si tratta di una normativa che modifica un testo già consolidato nel tempo, per cui ha necessità di essere compresa, armonizzata e tradotta in concreto nelle applicazioni delle nuove fattispecie. Vi sono dei profili problematici nella sua effettiva applicazione data la complessità, la quantità e la portata delle modifiche sostanziali introdotte.
La finalità dichiarata della nuova legge è quella di rilanciare il mercato immobiliare, almeno sotto il profilo economico, e, per raggiungere il dichiarato obiettivo, occorrevano delle disposizioni che consentissero di superare, in modo lecito, le piccole difformità che, vigente la disposizione sulla doppia conformità, spesso non erano superabili, pur non essendo di tal fatta e natura da essere rilevanti per il territorio.
Pertanto, si era nella paradossale situazione creatasi all’indomani della introduzione dei principi di ragionevolezza, proporzionalità e adeguatezza nella nostra Costituzione e la rigidità delle disposizioni di accertamento di conformità che consentivano di sanare solo gli abusi con doppia conformità, seppure di rilevanza irrisoria, trattando, in modo equanime, le violazioni insanabili e le piccole difformità.
La legge propone una via di soluzione con le innovazioni introdotte che, seppure suscettibili di essere migliorate, sono volte ad innovare un testo che avrebbe necessità di essere riscritto completamente, perché le innovazioni apportate via via, è notorio, alla fine sono di difficile armonizzazione.
Il seminario, che si rivolge agli operatori della PA ma anche ai tecnici di parte, intende mettere a fuoco le novità principali ed individuare le coordinate essenziali di principio tecnico-giuridico per una corretta applicazione delle novità.
PROGRAMMA DEL CORSO
MERCOLEDÌ 28 MAGGIO 2025
ORE 09.30 – 12.30
Docente: Avv. Paola Minetti
- gli interventi di edilizia libera (VEPA e pergotende);
- modifiche introdotte all’articolo 2 bis sulle distanze
- lo stato legittimo degli immobili per cui è stato ampliato l’articolo 9 bis introdotto dal decreto semplificazione nel 2020.
- gli interventi eseguiti in assenza di permesso di costruire, in totale difformità o con variazioni essenziali e gli effetti di questi interventi, disposti nell’articolo 31 del Dpr 380/2001;
- le tolleranze costruttive e l’estensione alle tolleranze esecutive o di cantiere; le tolleranze fino al 6% ma limitatamente al 24 maggio 2024; fattispecie cui si può applicare la tolleranza (difformità, distanze, parametri igienico sanitari);
- la sanatoria edilizia mediante accertamento di conformità e mediante art. 36 bis che possiamo definire come “conformità asimmetrica” (limiti e condizioni);
- gli interventi eseguiti in assenza o in difformità dalla segnalazione certificata di inizio attività; viene normata, per la prima volta, la SCIA in sanatoria;
- accertamento di compatibilità o sanatoria paesaggistica: limiti e nuova procedura codificata al di fuori del D. Lgs. 42/2004; La sanatoria in aree vincolate e la modifica dell’articolo 32 in merito alle variazioni essenziali: come si procede;
- disposizioni di modifica della agibilità delle costruzioni (articolo 24 Dpr 380/2001) con la possibilità di rendere legittime altezze di mt. 2,40
- La nuova disciplina del mutamento di destinazione d’uso:
- La semplificazione del cambio d’uso urbanisticamente rilevante senza opere, per “l’intero immobile” e per “la singola unità immobiliare”;
- La conferma delle disposizioni delle previsioni urbanistiche locali e la deroga al reperimento degli standard.
- Varianti in corso d’opera a titoli abilitativi risalenti (licenze e concessioni edilizie) non presentate per opere realizzate prima del 1977; analisi dell’articolo 34 ter comma 4.
-
Quota partecipazione
+ IVA (se dovuta)
€. 299,00
Se la fattura è intestata ad Ente Pubblico, la quota è esente IVA, ai sensi dell’art. 10, D.P.R. n. 633/72 (e successive modificazioni). Le fatture emesse in esenzione IVA verrà addebitato il costo del bollo virtuale pari a € 2,00.
Non è necessaria l’acquisizione del codice SMART/CIG trattandosi di partecipazione di un dipendente/consigliere ad un seminario o convegno (cfr. Linee Guida tracciabilità dei flussi ANAC). Il pagamento della quota dovrà essere effettuato entro 30 giorni dalla data delle fattura nel conto dedicato.
Le adesioni si intenderanno perfezionate con la completa compilazione della domanda di iscrizione al webinar (uno o più moduli), cui seguirà la trasmissione del link di collegamento all’evento ed l’emissione della fattura elettronica.
È necessario procedere alla compilazione della domanda di iscrizione per ogni partecipante (in caso di più iscritti appartenenti ad uno stesso ente o azienda occorre indicare una mail diversa per ogni partecipante).
Con l’iscrizione al corso potranno essere opzionate le adesioni ai vari moduli formativi. Il contratto si intenderà concluso, e quindi efficace e vincolante tra le parti, nel momento in cui il cliente avrà inoltrato telematicamente il modulo di iscrizione seguendo l’apposita procedura online.
La mancata partecipazione al webinar non sarà rimborsata ed agli iscritti assenti sarà garantita la trasmissione del link per accedere al video della formazione erogata e della relativa documentazione.
Il corso sarà corredato da idoneo materiale illustrativo e didattico in formato digitale.
Sarà attivo un servizio di segreteria organizzativa dalle ore 9,00 alle 13,00 al numero 333 2430327
• Corso in fase di accreditamento al C.N.F.