CORSO GRATUITO
Destinatari del corso
Dottori Commercialisti, Esperti Contabili e liberi professionisti interessati alla materia.
Date (online)
Docente del corso
-
Sabina Bulgarelli
Professore, Avvocato
Prof. Avv. Sabina Bulgarelli
Insegna diritto dei media e dei dati personali nell’Università Telematica Internazionale Uninettuno di Roma. Da quasi vent’anni, svolge attività di docenza in Master universitari in materia di protezione dei dati. Senza mai abbandonare la professione di avvocato, operando soprattutto nell’ambito della tutela dei dati personali e della web reputation, dal 2004 si dedica all’attività pubblicistica per alcune testate giornalistiche nazionali. Ha collaborato con numerose testate, tra cui Italia Oggi, Il Sole 24 Ore, La Gazzetta dello Sport, Gnosis Rivista Italiana dell’Intelligence e Infosec.news. Nel 2008 ha inoltre collaborato come autrice alla stesura della pubblicazione edita dal gruppo Il Sole 24 Ore «Il fenomeno Facebook». Dal 2006 al 2008, ha scritto assiduamente su Nòva 24, inserto settimanale del quotidiano «Il Sole 24 Ore» e per la rivista «Antifurto&Security».
PRESENTAZIONE DEL CORSO
Il corso di formazione online intende:
1. accogliere la fatica comunicativa e relazionale nel fronteggiare le problematiche concrete durante lo svolgimento dell’attività di front office.
2. offrire strumenti operativi per svolgerla in modo sostenibile.
Uno degli aspetti più critici delle Amministrazioni è rappresentato dalle relazioni con l’esterno e dai contatti e servizi del personale addetto al front office con il pubblico, che si trova spesso a interagire con situazioni conflittuali ed aggressive.
Conoscere e riconoscersi permette di esplorare i picchi e le cadute libere del nostro essere umani turbolenti e impazienti dove richieste, ritmi, pensieri, emozioni di ciascuno incontrano spesso la fatica nella gestione del rapporto con l’Altro diverso da Sé.
Un allenamento attraverso le pratiche di decompressione emotiva permette di creare quello Spazio Sicuro in cui poter pensare, sentire e rispondere in modo efficace a chi ci è di fronte.
Il Corso di formazione è diretto e tenuto da un Professionista con un’esperienza maturata sul campo, non solo in ambito scientifico, teorico e didattico, ma con una rilevante esperienza applicativa effettuata a fianco di Enti pubblici, aziende e imprese di varia dimensione e complessità.
PROGRAMMA DEL CORSO
MARTEDÌ 29 APRILE 2025
ORE 14.30 – 17.30
Docente: Prof. Avv. Sabina Bulgarelli
- Introduzione al regolamento UE n. 2016/679 e al Codice della privacy D.Lgs. n. 196/2003;
- Mappatura dei trattamenti
- Adempimenti organizzativi:
– nomina di responsabili del trattamento (fornitori di servizi)
– designazione degli autorizzati al trattamento (dipendenti, collaboratori, tirocinanti)
– clausole di riservatezza e istruzioni al personale
– policy dei controlli indiretti sul personale (uso internet, dispositivi elettronici, videosorveglianza)
– nomina amministratori di sistema
– registri del trattamento
– adeguamento alle misure di sicurezza (registro delle violazioni, policy data breach)
– privacy policy e cookie policy per il sito internet
– utilizzo corretto di tablet e smartphone aziendali
– privacy policy per profili social dello studio professionale
– valutazione di impatto privacy - Adempimenti verso gli interessati:
– informative
– individuazione base giuridica del trattamento
Se la fattura è intestata ad Ente Pubblico, la quota è esente IVA, ai sensi dell’art. 10, D.P.R. n. 633/72 (e successive modificazioni). Le fatture emesse in esenzione IVA verrà addebitato il costo del bollo virtuale pari a € 2,00.
Non è necessaria l’acquisizione del codice SMART/CIG trattandosi di partecipazione di un dipendente/consigliere ad un seminario o convegno (cfr. Linee Guida tracciabilità dei flussi ANAC). Il pagamento della quota dovrà essere effettuato entro 30 giorni dalla data delle fattura nel conto dedicato.
Le adesioni si intenderanno perfezionate con la completa compilazione della domanda di iscrizione al webinar (uno o più moduli), cui seguirà la trasmissione del link di collegamento all’evento ed l’emissione della fattura elettronica.
È necessario procedere alla compilazione della domanda di iscrizione per ogni partecipante (in caso di più iscritti appartenenti ad uno stesso ente o azienda occorre indicare una mail diversa per ogni partecipante).
Con l’iscrizione al corso potranno essere opzionate le adesioni ai vari moduli formativi. Il contratto si intenderà concluso, e quindi efficace e vincolante tra le parti, nel momento in cui il cliente avrà inoltrato telematicamente il modulo di iscrizione seguendo l’apposita procedura online.
La mancata partecipazione al webinar non sarà rimborsata ed agli iscritti assenti sarà garantita la trasmissione del link per accedere al video della formazione erogata e della relativa documentazione.
Il corso sarà corredato da idoneo materiale illustrativo e didattico in formato digitale.
Sarà attivo un servizio di segreteria organizzativa dalle ore 9,00 alle 13,00 al numero 333 2430327
• Corso in fase di accreditamento al C.N.F.