Back

La partecipazione alle gare delle concessioni demaniali marittime, lacuali e fluviali (stabilimenti balneari)

Acquista il Corso

  • Disponibilità
    200
  • Già prenotati
    0
  • Prezzo
    €269,00⠀(a persona)
  • Quantità
  • (i prezzi si intendono IVA esclusa)
Accedi adesso

Le leve e gli strumenti cooperativi

Destinatari del corso

Stabilimenti balneari, cooperative, commercialisti ed enti locali.

Date (online)

03 APRILE 2025 ore 09.00 - 13.30

Docente del corso

  • Morena Luchetti

    Avvocato, Professore

INFORMAZIONI

Avv. Prof. Morena Luchetti

Avvocato Cassazionista abilitata alle Magistrature Superiori, ha conseguito il Dottorato di Ricerca (PhD) in “Sociologia delle Istituzioni Giuridiche e Politiche e Analisi degli Apparati Amministrativi” presso l’Università di Macerata. È stata Professore a contratto presso l’Università “Carlo Bo” di Urbino e l’Università di Macerata in “Diritto Amministrativo” e “Diritto dell’Ambiente” e negli insegnamenti di “Diritto Amministrativo I” e “Diritto Amministrativo II” presso la SSPL Scuola di Specializzazione per le Professioni Legali delle Università di Macerata e Camerino. Attualmente è Professore a contratto presso il Dipartimento di Scienze Politiche, della Comunicazione e delle Relazioni Internazionali (SPOCRI) dell’Università di Macerata. Autore di Dossier, Saggi e Articoli (Area 12 Riviste Scientifiche Giuridiche Anvur), collabora stabilmente con Diritto24 e Pubblica Amministrazione24 de Il Sole 24 Ore. Of Counsel per Ascheri Group London. E’ Membro del Comitato Scientifico dell’Osservatorio Paesaggi Costieri di Legambiente (www.paesaggicostieri.org), ed è Componente del Comitato Scientifico della Scuola Forense dell’Ordine degli Avvocati di Macerata. È Componente della Consulta Legale Nazionale di Assoconsum, Associazione riconosciuta dal Ministero dello Sviluppo Economico, e da luglio 2020 è Membro della Commissione Politiche UE del CNCU (Consiglio Nazionale Consumatori e Utenti) del Ministero dello Sviluppo Economico. Assiste le Amministrazioni locali nella redazione degli strumenti di pianificazione territoriale e soprattutto costiera partecipando come Relatore unico o Correlatore a Convegni e Master nei settori di competenza.

  • Luca Riciputi

    Funzionario Area legale sindacale Associazione di categoria

INFORMAZIONI

Dott. Luca Riciputi

Funzionario area legale-sindacale di Associazione di categoria laureato in Giurisprudenza presso la prima università di Roma La Sapienza. Possiede una pluriennale esperienza in materia di assistenza alle imprese cooperative sulle tematiche del diritto societario, diritto del lavoro sindacale e della previdenza sociale. Pubblicista su di riviste di settore (già redattore capo di LPO), autore di monografie, docente ai corsi di formazione per imprese sociali e cooperative.

  • Pierpaolo Baroni

    Referente Territoriale di associazione di categoria, sviluppo e Progetti Speciali e responsabile nazionale per la Promozione dei WBO

INFORMAZIONI

Pierpaolo Baroni

Laureato in Economia e Amministrazione di imprese presso l’Università degli studi di Trieste. Mediatore civile e commerciale. Referente Territoriale Provincia di Rimini di Confcooperative, dello sviluppo cooperativo e Progetti Speciali. Responsabile Nazionale per la Promozione dei WBO. Presidente ed ammaestratore di società, consorzi, enti e start up, cooperative. Vanta una decennale esperienza professionale nella promozione e gestione di imprese di derivazione cooperativa in diversi settori economici e a soluzioni di importanti crisi aziendali di valenza nazionale. Esperto in finanza di impresa, e strumenti incentivanti alla promozione, sviluppo e crescita di nuove imprese, start up, imprese innovative e gestione dei rapporti banca-impresa per le neoimprese. Docente di corsi di alta formazione in materia di crisi di impresa e promozione di nuove imprese per enti formativi, associazioni di categoria ed enti pubblici ed economici.

  • Quota partecipazione

    + IVA (se dovuta)

    €.269,00

PRESENTAZIONE DEL CORSO

Il Corso si propone l’obiettivo di fornire un quadro d’insieme della materia delle Concessioni Demaniali Marittime (uso turistico ricreativo) partendo dai primi contrasti sorti tra diritto UE e diritto interno. Passando attraverso la Direttiva 2006/123/CE (c.d. Bolkestein) ed i principi del TFUE di cui all’art. 49 e 56 del Trattato.  
Il corso con taglio operativo intende fornire un inquadramento degli istituti giuridici che si possono utilizzare per la partecipazione alle gare. A tale fine saranno esaminate le varie tipologie giuridiche offerte dal modello cooperativo a livello societario, e gli strumenti operativi di accesso al credito per affrontare con le necessarie leve finanziarie per la partecipazione alle gare e la gestione degli stabilimenti balneari.

PROGRAMMA DEL CORSO

LEZIONE DEL WEBINAR

GIOVEDÌ 03 APRILE 2025

Prima parte | 9:00 – 10:30 
Docente: Avv. Prof. Morena Luchetti 
– Apertura al mercato nel settore delle concessioni: adempimenti per i Comuni costieri nell’allestimento delle procedure selettive comparative (delibere di indirizzo, avvisi pubblici, criteri di selezione, indennizzo per l’impresa uscente etc)

Seconda parte | 10:30 – 11:30
Docente: Dott. Luca Riciputi
– Istituti della cooperazione 
– I diversi profili delle cooperative:
-Cooperative di servizi ai soci
-Cooperative di produzione lavoro e sociali
-Cooperative artigiane

Terza parte | 11:30 – 13:30
Docente: Dott. Paolo Baroni 
– Il progetto cooperativo
– Le soluzioni tecniche di progettazione
– Gli strumenti operativi
– Gli interventi di CFI
– Le soluzioni di Fondosviluppo

SECONDA LEZIONE DEL WEBINAR

MARTEDÌ 15 APRILE 2025
ORE 10.00 – 13.00

Docente: Avv. Prof. Vincenzo Franceschelli
– Dal software alla intelligenza artificiale. Dalla innovazione alla regolazione. Un percorso critico.

Docente: Avv. Prof. Laura Turini 
– Le nuove Linee guida Commissione UE sulle pratiche vietate

Docenti: Avv. Prof. Andrea Sirotti Gaudenzi, Avv. Prof. Laura Turini
– Il quadro delle responsabilità.

 
  • Quota partecipazione

    + IVA (se dovuta)

    €. 269,00
PAGAMENTI E FATTURAZIONE

Se la fattura è intestata ad Ente Pubblico, la quota è esente IVA, ai sensi dell’art. 10, D.P.R. n. 633/72 (e successive modificazioni). Le fatture emesse in esenzione IVA verrà addebitato il costo del bollo virtuale pari a € 2,00.
Non è necessaria l’acquisizione del codice SMART/CIG trattandosi di partecipazione di un dipendente/consigliere ad un seminario o convegno (cfr. Linee Guida tracciabilità dei flussi ANAC). Il pagamento della quota dovrà essere effettuato entro 30 giorni dalla data delle fattura nel conto dedicato.
Le adesioni si intenderanno perfezionate con la completa compilazione della domanda di iscrizione al webinar (uno o più moduli), cui seguirà la trasmissione del link di collegamento all’evento ed l’emissione della fattura elettronica.
È necessario procedere alla compilazione della domanda di iscrizione per ogni partecipante (in caso di più iscritti appartenenti ad uno stesso ente o azienda occorre indicare una mail diversa per ogni partecipante).
Con l’iscrizione al corso potranno essere opzionate le adesioni ai vari moduli formativi. Il contratto si intenderà concluso, e quindi efficace e vincolante tra le parti, nel momento in cui il cliente avrà inoltrato telematicamente il modulo di iscrizione seguendo l’apposita procedura online.
La mancata partecipazione al webinar non sarà rimborsata ed agli iscritti assenti sarà garantita la trasmissione del link per accedere al video della formazione erogata e della relativa documentazione. Il corso sarà corredato da idoneo materiale illustrativo e didattico in formato digitale.
Sarà attivo un servizio di segreteria organizzativa dalle ore 9,00 alle 13,00 al numero 333 2430327

• Società abilitata al Mercato elettronico delle PA – Acquistinretepa
• Corso in fase di accreditamento al C.N.F.

Vuoi maggiori informazioni?

contattaci, e saremo lieti di aiutarti

Inizio corso

9:00

3 Aprile 2025

Fine Corso

13:30

3 Aprile 2025

< Indietro
Non ci sono prodotti nel carrello.
Totale prodotti: €0,00
Paga adesso
0
0 articoli nel carrello - €0,00
Paga adesso