Back

Tecniche di redazione degli atti amministrativi e problematiche applicative, alla luce dei nuovi profili di responsabilità erariale

Acquista il Corso

  • Disponibilità
    200
  • Già prenotati
    0
  • Prezzo
    €469,00⠀(a persona)
  • Quantità
  • (i prezzi si intendono IVA esclusa)
Accedi adesso

Tecniche redazione atti

CODICE MEPA MMRXT0525

Destinatari del corso

Personale dirigente, direttivo, ausiliario, amministrativo e finanziario, di amministrazioni pubbliche soprattutto locali, preposto a compiti di amministrazione attiva.

Date (online)

30 MAGGIO 2025 ore 10.00 - 13.00

Docente del corso

  • Massimiliano Spagnuolo

    Magistrato

INFORMAZIONI

Dott. Massimiliano Spagnuolo

Magistrato della Corte dei conti, autore di pubblicazioni in tema di enti locali.

  • Quota partecipazione

    + IVA (se dovuta)

    €. 469,00

PRESENTAZIONE DEL CORSO

Il corso affronta un tema classico del diritto amministrativo, cercando di svilupparlo in chia-ve del tutto particolare. In primo luogo, si terrà conto delle novità apportate alle norme pro-cedimentali dai recenti decreti semplificazione (2020 e 2021), oltre che dal Codice dei contratti pubblici, D.Lgs. 36/2023.
Si cercherà in particolar modo di affrontare la tematica sviluppandola non esclusivamente al-la luce dell’elaborazione pretoria di stampo amministrativistico, ma cercando di far compren-dere le interrelazioni con la giurisdizione contabile. Le tecniche di redazione degli atti ammini-strativi vengono analizzate quindi sotto una luce nuova, volta a disvelare i punti di contatto non solo con l’agire conforme a legge, ma anche con l’azione rispondente a criteri di conformità ai principi di buon andamento ed imparzialità, ex art. 97 Cost. Il tutto condito con la più re-cente prassi amministrativa ed elaborazione pretoria sul punto. 

PROGRAMMA DEL CORSO

LEZIONE DEL WEBINAR

VENERDÌ 30 MAGGIO 2025
ORE 10.00 – 13.00
Docente: Dott. Massimiliano Spagnuolo

  • La nozione di atto amministrativo, in cosa consistono e quali sono i principali atti dell’Ente Pubblico
  • La competenza. Il principio di distinzione tra indirizzo politico e attività gestionale.
  • La struttura degli atti amministrativi: esame delle tecniche di redazione
  • Il nuovo ruolo della motivazione alla luce della normativa anticorruzione
  • I pareri, le attestazioni e i visti: quando e perché occorrono
  • L’esecutività e la pubblicazione
  • Le regole di scrittura per una redazione chiara e leggibile
  • I vizi dell’atto amministrativo: nullità ed annullabilità
  • Cenni alle responsabilità derivanti dall’assunzione dell’atto amministrativo illegittimo ed ille-cito
  • Esempi pratici: schemi di provvedimenti, con correzione degli errori più comuni commessi in sede di redazione dell’atto
  • Quota partecipazione

    + IVA (se dovuta)

    €. 469,00
PAGAMENTI E FATTURAZIONE

Se la fattura è intestata ad Ente Pubblico, la quota è esente IVA, ai sensi dell’art. 10, D.P.R. n. 633/72 (e successive modificazioni). Le fatture emesse in esenzione IVA verrà addebitato il costo del bollo virtuale pari a € 2,00.
Non è necessaria l’acquisizione del codice SMART/CIG trattandosi di partecipazione di un dipendente/consigliere ad un seminario o convegno (cfr. Linee Guida tracciabilità dei flussi ANAC). Il pagamento della quota dovrà essere effettuato entro 30 giorni dalla data delle fattura nel conto dedicato.
Le adesioni si intenderanno perfezionate con la completa compilazione della domanda di iscrizione al webinar (uno o più moduli), cui seguirà la trasmissione del link di collegamento all’evento ed l’emissione della fattura elettronica.
È necessario procedere alla compilazione della domanda di iscrizione per ogni partecipante (in caso di più iscritti appartenenti ad uno stesso ente o azienda occorre indicare una mail diversa per ogni partecipante).
Con l’iscrizione al corso potranno essere opzionate le adesioni ai vari moduli formativi. Il contratto si intenderà concluso, e quindi efficace e vincolante tra le parti, nel momento in cui il cliente avrà inoltrato telematicamente il modulo di iscrizione seguendo l’apposita procedura online.
La mancata partecipazione al webinar non sarà rimborsata ed agli iscritti assenti sarà garantita la trasmissione del link per accedere al video della formazione erogata e della relativa documentazione. Il corso sarà corredato da idoneo materiale illustrativo e didattico in formato digitale.
Sarà attivo un servizio di segreteria organizzativa dalle ore 9,00 alle 13,00 al numero 333 2430327

• Società abilitata al Mercato elettronico delle PA – Acquistinretepa
• Corso in fase di accreditamento al C.N.F.

Vuoi maggiori informazioni?

contattaci, e saremo lieti di aiutarti

Inizio corso

10:00

30 Maggio 2025

Fine Corso

13:00

30 Maggio 2025

< Indietro
Non ci sono prodotti nel carrello.
Totale prodotti: €0,00
Paga adesso
0
0 articoli nel carrello - €0,00
Paga adesso