Back

La gestione finanziaria e gli equilibri di bilancio: criticità ricorrenti e responsabilità connesse

Acquista il Corso

  • Disponibilità
    200
  • Già prenotati
    0
  • Prezzo
    €469,00⠀(a persona)
  • Quantità
  • (i prezzi si intendono IVA esclusa)
gestione finanziaria e equilibri di bilancio

This event has expired

CODICE MEPA AELU0724

Destinatari del corso

Dirigenti, funzionari, amministratori, consulenti di Amministrazioni pubbliche, regionali, locali, settoriali, enti, società pubbliche, università, imprese pubbliche e private, giuristi e liberi professionisti interessati alla materia.

Date (online)

05 LUGLIO 2024 ore 09.30 - 13.00

Docente del corso

  • Massimiliano Spagnuolo

    Magistrato

INFORMAZIONI
  • Quota partecipazione

    + IVA (se dovuta)

    €. 469,00

PRESENTAZIONE DEL CORSO

Un ottimale utilizzo delle risorse disponibili è indispensabile per lo sviluppo economico e sociale del Paese e costituisce il presupposto per l’adempimento dei “doveri inderogabili di solidarietà politica, economica e sociale” sanciti dall’art. 2 Cost., e di conseguenza la sana gestione finanziaria e l’ottemperanza alle regole che ne disciplinano lo svolgimento assumono consistenza centrale in funzione del conseguimento degli obiettivi ordinamentali e dell’esigenza di “dare copertura a spese che sono essenziali non solo per il funzionamento dello Stato” e, più in generale, dell’intero apparato pubblico, “ma anche per il soddisfacimento concreto di interessi legittimi e diritti soggettivi [finanziariamente condizionati], che altrimenti rischierebbero di rimanere flatus vocis” (Corte cost. 20 luglio 2016, n. 184).
Dall’esame delle principali voci del bilancio dell’ente locale si passerà all’analisi delle relative criticità finanziarie, con particolare riguardo all’art. 194 TUEL, in un’ottica volta ad evidenziare che l’istituto dei debiti fuori bilancio non pone un problema di tipo esclusivamente contabile, bensì innanzitutto di corretta “governance” dell’ente, abbinato, ovviamente, ad un aspetto contabile che si ripercuote sugli equilibri del bilancio stesso con riferimento ai singoli esercizi. L’obiettivo è quello di fornire agli operatori strumenti concreti e possibili soluzioni, illustrando le varie procedure in modo sintetico, per poi evidenziare punti di forza e di debolezza dei vari istituti previsti dal TUEL.
Comprendere appieno le dinamiche alla base della tematica in questione e le tecniche elaborate dalla prassi e dalla giurisprudenza pretoria costituiscono presupposti essenziali per il corretto agire del pubblico funzionario, al fine di evitare conseguenti ipotesi di responsabilità.

PROGRAMMA DEL CORSO

  • Quota partecipazione

    + IVA (se dovuta)

    €. 469,00
PAGAMENTI E FATTURAZIONE

Vuoi maggiori informazioni?

contattaci, e saremo lieti di aiutarti

Inizio corso

9:30

5 Luglio 2024

Fine Corso

13:00

5 Luglio 2024

< Indietro
Non ci sono prodotti nel carrello.
Totale prodotti: €0,00
Paga adesso
0
0 articoli nel carrello - €0,00
Paga adesso