CODICE MEPA GTC064X
Destinatari del corso
Il corso è rivolto a personale dirigente, direttivo, ausiliario, amministrativo e finanziario, di amministrazioni pubbliche soprattutto locali, preposto a compiti di amministrazione attiva.
Date (online)
Docente del corso
-
Massimiliano Spagnuolo
Magistrato
Dott. Massimiliano Spagnuolo
Magistrato della Corte dei Conti, autore di pubblicazioni in tema di enti locali.
-
Quota partecipazione
+ IVA (se dovuta)
€. 469,00
PRESENTAZIONE DEL CORSO
La responsabilità erariale, nella misura in cui concerne l’esercizio della funzione amministrativa e la gestione delle risorse e delle prestazioni finanziate dalla collettività e ad essa destinate, attraversa il punto di intersezione tra i concetti cardine dell’organizzazione dei poteri e delle attività pubbliche, concepiti come strumenti per la garanzia e l’attuazione dei diritti fondamentali dei cittadini: legalità, efficienza, economicità, imparzialità, ragionevolezza, proporzionalità. La disciplina della responsabilità erariale è stata interessata da recenti interventi normativi volti ad ampliare la portata del c.d. scudo erariale, in stretta correlazione con la nuova formulazione del reato d’abuso d’ufficio.
In particolare, il tema della responsabilità degli amministratori delle società a partecipazione pubblica per il danno da mala gestio dai medesimi arrecato al patrimonio della società amministrata è stato oggetto di ampia elaborazione pretoria, sino all’adozione del testo unico in materia di società a partecipazione pubblica, introdotto con il decreto legislativo 19 agosto 2016, n. 175, il quale ha sostanzialmente recepito i principi sanciti dalla Corte regolatrice della giurisdizione.
Il Corso analizzerà la tematica in questione fornendo le chiavi di lettura per far sì che i dirigenti
delle società pubbliche possano svolgere correttamente le proprie funzioni, evitando di essere
destinatari di addebiti erariali.
PROGRAMMA DEL CORSO
VENERDÌ 06 GIUGNO 2025
10:00 – 13:00
Docente: Dott. Massimiliano Spagnuolo
- Le varie forme di responsabilità erariale
- L’evoluzione del concetto di danno all’erario nella giurisprudenza contabile.
- La responsabilità degli amministratori per atti di mala gestio: verso la società, verso i creditori sociali, verso i singoli soci ed i terzi
- La giurisdizione della Corte dei Conti sulle azioni di responsabilità nei confronti degli amministratori di società pubbliche
- L’evoluzione giurisprudenziale sul punto
- Danno erariale e rapporto di servizio
- Giurisdizione contabile e società in house
-
Quota partecipazione
+ IVA (se dovuta)
€. 469,00
Se la fattura è intestata ad Ente Pubblico, la quota è esente IVA, ai sensi dell’art. 10, D.P.R. n. 633/72 (e successive modificazioni). Le fatture emesse in esenzione IVA verrà addebitato il costo del bollo virtuale pari a € 2,00.
Non è necessaria l’acquisizione del codice SMART/CIG trattandosi di partecipazione di un dipendente/consigliere ad un seminario o convegno (cfr. Linee Guida tracciabilità dei flussi ANAC). Il pagamento della quota dovrà essere effettuato entro 30 giorni dalla data delle fattura nel conto dedicato.
Le adesioni si intenderanno perfezionate con la completa compilazione della domanda di iscrizione al webinar (uno o più moduli), cui seguirà la trasmissione del link di collegamento all’evento ed l’emissione della fattura elettronica.
È necessario procedere alla compilazione della domanda di iscrizione per ogni partecipante (in caso di più iscritti appartenenti ad uno stesso ente o azienda occorre indicare una mail diversa per ogni partecipante).
Con l’iscrizione al corso potranno essere opzionate le adesioni ai vari moduli formativi. Il contratto si intenderà concluso, e quindi efficace e vincolante tra le parti, nel momento in cui il cliente avrà inoltrato telematicamente il modulo di iscrizione seguendo l’apposita procedura online.
La mancata partecipazione al webinar non sarà rimborsata ed agli iscritti assenti sarà garantita la trasmissione del link per accedere al video della formazione erogata e della relativa documentazione.
Il corso sarà corredato da idoneo materiale illustrativo e didattico in formato digitale.
Sarà attivo un servizio di segreteria organizzativa dalle ore 9,00 alle 13,00 al numero 333 2430327
• Corso in fase di accreditamento al C.N.F.